Oggi andiamo da un produttore in particolare e conosciamo alcuni dei suoi prodotti migliori. Tasca d'Almerita, tenute Regaleali, zona di Sclafani al confine tra le provincie di Palermo e di Caltanissetta.
Lamùri
VEND

La composizione del suolo ed il particolare microclima, trasferiscono all’antico vitigno la vocazione di questo territorio, unendo freschezza ed eleganza alla naturale ricchezza dei vini siciliani.
SCHEDA TECNICA
• Vitigni: Nero d’Avola.
• Età media del vigneto: 10 anni.
• Sistema di allevamento: Prevalentemente a spalliera.
• Tipo di potatura: Gujot e cordone speronato.
• Densità di ceppi per Ha: Mediamente 4.000.
• Terreno: Argilloso sabbioso con reazione alcalina.
• Epoca di vendemmia: Dai primi di Settembre ai primi di Ottobre.
• Resa di uva per Ha: 60 q.
• Fermentazione: Tradizionale in rosso.
• Durata a contatto con le bucce: 10 giorni.
• Temperatura di fermentazione: 28°C.
• Fermentazione malolattica: Svolta totalmente.
• Affinamento: In barili di rovere Francese (Allier e Tronçais) da 225 litri,
per il 10% nuovi e per il 90% al secondo e terzo passaggio, per circa 8 mesi.
• Tipo di vino: Rosso - Sicilia IGT.
• Gradazione: 13,50% Vol.
SCHEDA ORGANOLETTICA
• Aspetto visivo: Rosso rubino intenso.
• Olfatto: Piccoli frutti rossi, more di rovo e more di gelso, ciliegia e confettura d’amarene.
Spezie: alloro, cannella, vaniglia, caffè, liquirizia e carrubo.
• Gusto: Ricco, intenso, morbido e vellutato dai tannini maturi.
• Finale: Tannino dolce e morbido.
Leone D’Almerita
VEN

La vastità della Tenuta di Regaleali e la fondamentale escursione termica giorno-notte di oltre
15°C, rendono possibile la selezione delle varietà da mettere a dimora e la salvaguardia del
patrimonio aromatico delle uve. Nasce così il nuovo Leone d’Almerita, fresco, aromatico
al palato e dalla personalità decisa, che unisce agli aromi e alla fragranza del Catarratto
Bianco, la freschezza d’agrumi del Sauvignon e la morbidezza dello Chardonnay.
SCHEDA TECNICA
• Vitigni: Catarratto d’alta collina, Sauvignon e Chardonnay.
• Vigneti: Garbummeni, Ciffitelli e Santa Tea.
• Età media dei vigneti: 15 anni.
• Sistema di allevamento: Prevalentemente spalliera.
• Tipo di potatura: Gujot e cordone speronato.
• Densità di ceppi per Ha: Mediamente 4000.
• Terreno: Argilloso, sabbioso con reazione alcalina.
• Epoca di vendemmia: Chardonnay e Sauvignon primi di Settembre;
Catarratto primi di Ottobre.
• Resa di uva per Ha: 60 q.
• Fermentazione: In vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 16/18°C.
• Durata della fermentazione: 15 giorni.
• Fermentazione malolattica: Non svolta.
• Affinamento: In vasca di acciaio inox in presenza di lieviti per 5 mesi.
• Gradazione alcolica: 13% Vol.
• Tipo di vino: Bianco - Sicilia I.G.T.
SCHEDA ORGANOLETTICA
• Aspetto visivo: Paglierino intenso con riflessi verdognoli.
• Olfatto: Sentore di mela, pesca bianca, banana, ananas, pompelmo rosa,
agrumi in genere.
• Gusto: Grande personalità, piacevolmente morbido, ricco, intenso e fragrante.
• Finale: Piacevolmente morbido.
Camastra
VENDEMMIA 2003

SCHEDA TECNICA
• Vitigni: Nero d’Avola 75% e Merlot 25%.
• Età media dei vigneti: 15 anni.
• Sistema di allevamento: Spalliera.
• Tipo di potatura: Gujot e cordone speronato.
• Densità di ceppi per Ha: Mediamente 4.000.
• Terreno: Medio impasto tendente all’argilloso.
• Epoca di Vendemmia: Merlot prima decade di Settembre; Nero d’Avola Ottobre.
• Resa di uva per Ha: 60 Q.li.
• Fermentazione: Tradizionale in rosso.
• Durata a contatto con le bucce: 12 giorni.
• Temperatura di Fermentazione: 26/28 C°.
• Fermentazione Malolattica: Svolta totalmente.
• Affinamento: Barili di rovere (Allier Tronçais) da 300 litri, 25% nuovi / 75%
al secondo passaggio, per circa 10 mesi.
• Gradazione: 13,5% Vol.
• Tipo di vino: Rosso - Sicilia I.G.T.
SCHEDA ORGANOLETTICA
• Aspetto visivo: Rosso rubino intenso con riflessi granato.
• Olfatto: Frutti di bosco, tabacco e pepe nero, delicato sentore di vaniglia e salvia,
marasca e cioccolato.
• Gusto: Morbido ed equilibrato con netto sentore di frutta matura.
• Finale: Tannino dolce e persistente.
Cygnus
VENDEMMIA 2003

e sinuoso. Lo conferma questa sperimentazione creativa dei Conti Tasca d’Almerita, Nero
d’Avola declinato con Cabernet Sauvignon, che ha dato vita ad un vino ammirevole ed ammaliante.
Un Cygnus giovane, puro, incantato e modernissimo. Il cigno che Wagner vide a
Villa Tasca e suggellò la nascita del Parsifal.
SCHEDA TECNICA
• Vitigni: Nero d’Avola 75% e Cabernet Sauvignon 25%.
• Età media dei vigneti: 10 / 15 anni.
• Sistema di allevamento: Spalliera.
• Tipo di potatura: Gujot e cordone speronato.
• Densità di ceppi per Ha: mediamente 4.000.
• Terreno: Medio impasto tendente all’argilloso.
• Epoca di Vendemmia: Cabernet Settembre; Nero d’Avola Ottobre.
• Resa di uva per Ha: 55 q.
• Fermentazione: Tradizionale in rosso.
• Durata a contatto con le bucce: 10 giorni.
• Temperatura di Fermentazione: 26/28 C°.
• Fermentazione Malolattica: Svolta totalmente.
• Affinamento: Barili di rovere (Allier Tronçais) da 300 litri, 25% nuovi / 75% al
secondo passaggio, per circa 12 mesi.
• Gradazione: 13,5% Vol.
• Tipo di vino: Rosso - Sicilia I.G.T.
SCHEDA ORGANOLETTICA
• Aspetto visivo: Rosso rubino di buona intensità.
• Olfatto: Sentore di more, lamponi, ciliegie, vaniglia, tabacco e cioccolato.
• Gusto: Fruttato, fragrante dall’acidità morbidamente equilibrata.
• Finale: Tannino morbido, dolce.
Diamante d’Almerita
VENDEMMIA 2004

SCHEDA TECNICA
• Vitigni: Moscato e Traminer aromatico.
• Vigneti: “Sopra-lago” di Ha 4,80.
• Anno d’impianto: 2001.
• Sistema di allevamento: Spalliera.
• Tipo di potatura: Gujot.
• Densità di ceppi per Ha: Mediamente 4.200.
• Terreno: Medio impasto e compatto con reazione alcalina.
• Esposizione dei vigneti: Est-Sud/Est.
• Epoca di Vendemmia: Settembre.
• Modalità di appassimento: Su pianta e su graticci.
• Dati analitici dell’uva dopo l’appassimento: Babo 31° - AT 7,0 g/l - pH 3,70.
• Resa di uva per Ha: 35 q.
• Fermentazione: In vasche di acciaio inox.
• Durata della fermentazione: 30 giorni.
• Affinamento: In vasche di acciaio inox per 6 mesi.
• Imbottigliamento: Aprile .
• Tipo di vino: Passito.
• Gradazione: 12+9% Vol.
SCHEDA ORGANOLETTICA
• Aspetto visivo: Giallo oro con riflessi verdi.
• Olfatto: Canditi, frutta sciroppata.
• Gusto: Fragrante, dolce, morbido, intenso.
• Finale: Coerente con le sensazioni olfattive e gustative.
• Abbinamenti: Formaggi erborinati, pasticceria secca, dolci con creme.
Capofaro Malvasia di Salina
VENDEMMIA 2004

di Salina. L’appassimento all’ombra consente una corretta concentrazione degli zuccheri del
frutto e ne mantiene intatte le componenti aromatiche e di freschezza. La Malvasia CAPOFARO
è un vino elegante e non stucchevole, espressione del mare e della terra da cui proviene.
SCHEDA TECNICA
• Zona vitivinicola: Tenuta Capo Faro, Salina - Isole Eolie: estesa 5,28 ettari.
• Vigneto: Malvasia delle Lipari.
• Anno d’impianto: Anni ‘70.
• Sistema di allevamento: Spalliera.
• Tipo di potatura: Gujot.
• Densità di ceppi per Ha: Mediamente 4.000.
• Terreno: Di natura vulcanica.
• Esposizione dei vigneti: Nord/Est.
• Epoca di Vendemmia: Settembre 2004.
• Modalità di appassimento: Su graticci.
• Resa di uva per Ha: 15 Q.li
• Dati analitici dell’uva dopo l’appassimento: Babo 30,2 - AT 7,5 g/l - pH 3,70.
• Fermentazione: In vasche di acciaio inox.
• Durata della fermentazione: 25 giorni.
• Affinamento: In vasche di acciaio inox per 6 mesi.
• Imbottigliamento: Marzo 2005.
• Tipo di vino: Malvasia Salina IGT.
• Gradazione: 12% Vol.
SCHEDA ORGANOLETTICA
• Aspetto visivo: Giallo di buona intensità con riflessi dorati.
• Olfatto: Buona intensità aromatica con profumo di uvetta passa, canditi, mughetto
e leggero sentore di pepe nero e citronella.
• Gusto: Giusto equilibrio tra dolcezza e acidità, piacevolmente fresco, ottima sapidità
conferita dal terroir vulcanico dell’isola.
• Finale: Agrumato, di lunga persistenza.
Nessun commento:
Posta un commento