
E' il 6 gennaio 2007, buona Befana a tutti. Quasi il 7 ormai...
Dal 4 gennaio al 6 gennaio sono riuscita a finire in maniera più che convinta
"Colazione da Tiffany" di Truman Capote.
Bello ma trovo il film estremamente più affascinante e romantico. Non per niente la regia è di Blake Edwards e ci sono attori davvero di tutto rilievo e rispetto, Audrey Hepburn e George Peppard.
Libro e film di base sono estremamente tristi e malinconici, ma l'interpretazione soprattutto della Hepburn lo rende un film indimenticabile e prezioso per tutta la cinematogrfia mondiale. Mi sento di chiedere "chi non lo conosce?" "chi non lo ha visto almeno una volta?" "Chi non lo ha amato anche solo un attimo?"
Comunque il libro è bello, scorrevole, una scrittura senza nulla di particolare, forse latrettanto romatica, ma semplice, qualche frase ad effetto, ma niente di più. Ripeto trovo il film sicuramente molto più esauriente. Una cosa è da notare, il libro è ambientato in tempo di guerra, il film verso la fine degli anni '50. Una differenza importante perchè cambia molte cose nello scenario dell'uno rispetto all'altro. Ma a me il perchè è sconosciuto, bisognerebbe chiderelo al regista (cosa che non è certo più possibile), ma si può tentare di documentarsi.


Questa la descrizione presa dalla scheda Feltrinelli:
"È l'estate del 1940 a Cabrera, una piccola isola spagnola nei pressi di Maiorca, e la guerra civile appena finita non sembra aver turbato più di tanto la vita sull'isola. In realtà tutti, a Cabrera, sono dei prigionieri, chi nell'anima, chi nel corpo. C'è chi vive un esilio doloroso, chi sfugge a un nemico, chi vive una vita davvero complicata e chi, come Benito Buroy, deve compiere un terribile atto per riscattarsi: uccidere Markus Vogel, l'eremita tedesco, una spia marchiata dall'accusa di fare il doppio gioco. Romanzo sull'esilio e, insieme, ode all'energia con la quale si pone riparo ai misfatti della storia."
Beh c'è da leggere anche per voi e questo libro lo consiglio proprio. E' realizzato in modo particolare, storie che si intrecciano nelle pagine e c'è la possibilità all'inizio di perdersi fra i tanti e pittoreschi personaggi ma poi questi stessi si ritrovano tutti sull'isola e a quel punto la scrittura è più chiara, amalgamata, sicura.
Buona lettura se vi va di seguirmi.
Nessun commento:
Posta un commento